Fotografo di Matrimonio

Ciao, mi chiamo Nicola Tonolini!

Sono un marito e un padre, sono un amante dell’arte, del mare e delle lunghe camminate nei boschi… ah dimenticavo… sono anche un Fotografo di Matrimonio.

Adoro fotografare persone autentiche che non hanno paura di mostrare i propri sentimenti. Con le mie macchine fotografiche catturo momenti unici ed irripetibili e, in un modo creativo e foto-giornalistico, racconto abbracci, risate, lacrime, balli scatenati e romanticismo, per rendere eterna l’essenza del vostro giorno più bello!

Non mi importa che abbiate 4 invitati oppure 500, non mi importa qual’è il vostro budget, non mi importa se sarete in un castello o in un agriturismo, quello che mi interessa è il vostro amore e poterlo fotografare liberamente, senza vincoli e costrizioni, così come fotografo ogni istante della mia vita.

Il mio lavoro mi porta in tutto il territorio nazionale e qualche volta all’estero. Per me è stimolante incontrare persone provenienti da tutto il mondo e di varie culture e tradizioni.

Credo di non avere uno stile fotografico ben preciso, ma la mia indole mi spinge a sperimentare un mix di reportage e di ritratto creativo.

La fotografia è la mia passione, il mio lavoro e la mia arte allo stesso tempo.

Questo è il sito di un Fotografo di Matrimonio che ama il suo lavoro e documentare la vita, benvenuti!!!

La magia del matrimonio è in ogni piccolo gesto

Sono un fotografo di matrimonio da 12 anni ed adoro il mio lavoro, che mi da la possibilità di fotografare storie d’amore incredibili in tutta Italia.

La fotografia di matrimonio è la mia passione e ad ogni evento sono onorato di poter realizzare il servizio fotografico, è infatti una cosa che emotivamente mi appaga e mi fa stare bene.

La responsabilità che sento quando fotografo è enorme perché il matrimonio è un giorno irripetibile e so che devo assolutamente unire le capacità artistiche e l’emotività alla professionalità.

Ogni sposa sogna il giorno del suo matrimonio sin da quando era bambina ed i genitori si aspettano un ricordo fotografico speciale da poter riguardare e riguardare. È un giorno in cui vedremo piangere i padri e le madri mentre coccolano i loro “cuccioli”. È un giorno in cui ogni fotografo ha il privilegio di vedere abbracci, lacrime di commozione, risate a crepapelle, balli scatenati fino a notte fonda, tutte cose che, assieme in un solo giorno, non accadranno mai più.

Lascereste dei ricordi così importanti ad un amico che ha comprato la sua prima fotocamera l’anno scorso ed ha fatto un corso on line? Non credo!

Matrimonio a Ravello
Matrimonio a Ravello nella bellissima Villa Cimbrone

Quali sono le regioni italiane più gettonate per i matrimoni?

Come fotografo di matrimonio generalmente fotografo eventi di coppie straniere, soprattutto americane e inglesi, che scelgono l’Italia come destinazione per il loro grande giorno. Ovviamente amo lavorare anche con coppie italiane e di ogni altra nazionalità.

Il mio lavoro mi spinge a fotografare matrimoni in Toscana, in Umbria, sul Lago di Garda, sul Lago di Como, in Puglia, a Venezia e nelle Marche. Qualche volta sono stato all’estero ed è stata un esperienza incredibile.

Ognuna di queste zone d’Italia ha caratteristiche diverse per quanto riguarda la luce, le atmosfere, i paesaggi e le ambientazioni… sono davvero fortunato.

  • I matrimoni in Toscana: la storia, la cultura ed i paesaggi si fondono in ogni scatto per realizzare un reportage che si mescola perfettamente con fotografie di posa creative. Vigneti, Uliveti e Residenze d’Epoca rendono ogni scatto unico.
  • I matrimoni in Umbria: il verde polmone d’Italia ti aspetta per il tuo matrimonio rustico in un antico casale ristrutturato o per un evento in stile dentro un castello con un panorama mozzafiato!
  • I matrimoni sul Lago di Garda: adoro fotografare le coppie che scelgono i laghi italiani, l’animo romantico del lago abbinato alla classe ed al lusso delle ville storiche rendono ogni servizio fotografico davvero elegante e perfetto.
  • I matrimoni sul Lago di Como: questa zona non ha davvero bisogno di presentazioni, è davvero molto inflazionata, ma sempre stupenda e unica.
  • I matrimoni in Puglia: sognate un matrimonio con il sole ed il vento caldo che vi accarezza la pelle, sognate una masseria storica vicino al mare? Allora questa regione sarà perfetta per il vostro matrimonio nel sud d’Italia.
  • I matrimoni a Venezia: dopo Verona e Firenze, sicuramente Venezia è la città Italiana che più preferisco per fotografare matrimoni e ritratti di coppia.
  • I matrimoni nelle Marche: le Marche sono una regione poco conosciuta alle coppie di sposi italiani ed anche straniere, mentre ospita da molti anni matrimoni di Olandesi ed Australiani. Prendetela in considerazione perché è il mix perfetto tra Umbria e Toscana.
  • I matrimoni sulla Costiera Amalfitana: Ravello, Amalfi, Positano sono perle incastonate sulle rocce a picco sul mare, in una delle zone più belle d’Italia. Ospitano ogni anno coppie di sposi provenienti da tutto il mondo!
Fotografo di Matrimonio a Firenze
Matrimonio a Firenze nella Villa Medicea di Liliano

Quali caratteristiche deve avere un fotografo di matrimonio?

Potrei stilare un elenco infinito di doti che un fotografo di matrimonio deve possedere, ma voglio concentrarmi sulle più importanti:

  • Cogliere l’attimo: il matrimonio è un susseguirsi di eventi imprevedibili ad altissimo contenuto emotivo. Un fotografo scatta perché ha una passione innata per cogliere immagini emotive e questo lo capirete guardando il suo portfolio. Un fotografo di matrimonio deve essere sempre attento e non dare nulla per scontato.
  • Empatia: passerete molte ore con il fotografo del vostro matrimonio e vi coglierà in momenti molto intimi e personali (pensate ai preparativi o ad scatti romantici) e quindi vi consiglio fortemente di fare sempre una Skype call con lui… deve scoccare una scintilla tra voi!
  • Professionalità: un fotografo di matrimonio professionale non lascia nulla al caso. La sua attrezzatura deve prevedere almeno due macchine fotografiche con due lenti diverse ed una terza macchina fotografica sempre nello zaino. Ogni macchina fotografica deve possedere due schede di memoria per il back-up. Ogni fotografo di matrimonio deve sempre archiviare i file digitali con almeno due back-up… sempre!!!!
  • Contratto: sembra incredibile, ma ci sono fotografi che lavorano senza contratto di commissione di servizio fotografico e clienti che non lo chiedono! Nulla di più sbagliato…deve essere molto chiaro e scritto nero su bianco quello che riceverete come servizio finale, il costo e come saranno gestiti eventuali extra.
  • Discrezione: un professionista deve avere rispetto e stima per ogni tipologia di evento. Che sia un elopement o un matrimonio classico, civile o religioso, con 4 invitati in una farm house oppure con 180 invitati in un castello lussuoso. Quello che deve interessare al fotografo è raccontare al meglio una storia d’amore tramite le sue fotografie. Per fare questo deve essere discreto e non invadente. Personalmente, cerco di creare un’empatia e una fiducia reciproca tali da non dover mai dire gli sposi o agli invitati cosa fare, ma di avvicinarmi o allontanarmi con discrezione per cogliere ogni momento ed emozione. Quando scatto cerco di confondermi fra gli invitati, voglio sembrare un’amico… anzi dite pure ai vostri ospiti che lo sono, agevolerete il mio lavoro!
  • Eleganza: si sa, l’eleganza italiana è conosciuta in tutto il mondo, ma non è così scontato che il vostro fotografo di matrimonio sia vestito elegantemente, mentre invece dovrebbe avere un abbigliamento consono al tipo di evento.
Fotografo di Matrimonio Lago di Como
Matrimonio sul Lago di Como

Quanto costa un fotografo di matrimonio?

Il costo del fotografo del tuo matrimonio può variare in base a molti fattori, come il tipo di servizi e pacchetti, l’esperienza ed eventuali trasferte. Alcuni fotografi hanno dei pacchetti con costi predefiniti, mentre altri preferiscono offrire un costo orario. Contattami per avere un preventivo.

Che cosa è incluso nel servizio del fotografo di matrimonio?

Durante la ricerca del tuo fotografo di matrimonio, assicurati di leggere attentamente le informazioni sui prezzi e pacchetti – questi tendono a differire ampiamente da fotografo a fotografo e possono influenzare notevolmente i prezzi del servizio finale.

  • Tempo del servizio fotografico: i prezzi dei fotografi di matrimoni generalmente includono tra le 6 ore e le 12 ore di copertura. Più tempo vorresti che il tuo fotografo coprisse il tuo evento, più dovrai spendere. Le ore extra avranno un costo aggiuntivo.
  • Viaggio: il tuo fotografo deve percorrere una lunga distanza per il tuo evento? Potrebbe essere necessario pagare una tariffa per chilometro, oppure potresti dover pagare il biglietto aereo e gli alloggi per un matrimonio fuori regione.
  • Secondo fotografo: il tuo fotografo avrà un assistente? Nei miei servizi fotografici propongo sia la mia sola presenza che quella di un secondo fotografo. Generalmente soprattutto per matrimoni con più di 30 invitati consiglio sempre di prendere un pacchetto che abbia anche il secondo fotografo. La spesa sarà maggiore, ma avrete la copertura dei preparativi dello sposo, oltre che della sposa, e due riprese fotografiche sempre diverse in ogni situazione.
  • Tempo per la selezione e la post-produzione: ogni fotografo ha le sue tempistiche di consegna del servizio fotografico.
  • Raw files: nel contratto deve essere chiaro se il rilascio dei file originali è previsto. Personalmente, oltre alle fotografie post prodotte ad alta risoluzione, consegno sempre anche tutti i file raw originali senza costi aggiuntivi. Ovviamente tutto senza watermark.
Fotografo di Matrimonio Toscana
Preparativi della Sposa a Firenze

Come scegliere l’album di matrimonio?

Il vostro fotografo di matrimonio, così attento alle vostre esigenze, saprà proporvi l’album di matrimonio che più desiderate. Potrà essere un foto-libro, un album tradizionale con le fotografie incollate oppure un cofanetto che contiene delle fotografie stampate. Attualmente propongo un libro con 150 stampe fotografiche ed un cofanetto in legno con 120 stampe fine-art. Credo che sia importante, oltre alla bellezza delle fotografie che contiene, che sia un oggetto bello da utilizzare come soprammobile dentro casa.

Come prenotare un fotografo di matrimonio?

Il fotografo di matrimonio di solito è tra i primi fornitori che le coppie prenotano dopo essersi assicurati la loro location. Ovviamente non ci sono regole, personalmente ho firmato contratti 2 anni prima della data del matrimonio, ma anche pochi mesi prima.

Come scegliere un fotografo di matrimonio?

Quando iniziate a cercare un fotografo di matrimonio, potete imbattervi in alcuni stili di fotografia di matrimonio tra cui scegliere:

  • Foto-giornalismo: questo stile di fotografia di matrimonio è tutto basato sul raccontare una storia. Il fotografo catturerà momenti sinceri ed emotivi al posto di ritratti posati.
  • Fine-art: questo stile è incentrato su composizioni drammatiche e immagini stilizzate. È un approccio più moderno che crea immagini degne di una cornice.
  • Tradizionale: uno stile fotografico più formale e classico, la fotografia di matrimonio tradizionale include molti scatti in posa.
  • Fashion: se vuoi immagini che si concentrano sul tuo abito e sembrano appartenere a una rivista, questo stile è basato generalmente su pose creative.
  • Vintage: questo stile fotografico utilizza un approccio alla composizione ed alla post-produzione che vuole dare alle fotografie un’atmosfera retrò.

Io non ho uno stile definito anche se prediligo un mix di foto-giornalismo e fine-art.

Ovviamente non esiste una linea netta che separa uno stile dall’altro.

Credo che per un’artista sia fondamentale ricevere tanta fiducia da parte del cliente in modo da sentirsi libero di poter creare senza essere legato ad uno stile ben definito, ma scegliendo lo stile o gli stili adatti ai propri sposi.

Ecco perché adoro i miei clienti… mi danno piena fiducia ed il senso di libertà che provo mentre scatto e faccio post-produzione mi gratifica e mi rende felice!

In conclusione, se vi devo proprio dare un consiglio, durante la scelta del vostro fotografo di matrimonio, lasciatevi guidare dal cuore guardando le immagini sul portfolio senza pensare troppo al tipo di stile.

Fotografo Matrimonio Umbria
Matrimonio in Umbria a Casa Bruciata

Quali sono i migliori fotografi di matrimonio?

Credo che il migliore fotografo di matrimonio sia quello che vi farà battere il cuore durante la visione delle fotografie. Potrebbero essere immagini semplici, che portano i vostri ricordi all’album della nonna, oppure fotografie più moderne con inquadrature minimaliste, reportage fotografici veri e propri, oppure immagini super posate, ad attirare la vostra attenzione. Sarà il vostro gusto estetico ed il legame che avete con il vostro patrimonio visivo a farvi propendere per un fotografo piuttosto che per un altro. Buona scelta!

Quali domande fare al fotografo di matrimonio?

Avete capito lo stile che più preferite? Avete adocchiato il fotografo che potrà raccontare la meravigliosa storia del vostro matrimonio?

Benissimo è importante che gli facciate alcune domande:

  • Dopo quanto tempo riceverete le fotografie post-prodotte? In Italia i fotografi di matrimonio finiscono il loro lavoro generalmente tra le 3 settimane ed i 6 mesi. Chiedete di mettere in contratto la data della consegna del servizio fotografico.
  • Possiede un’assicurazione? E’ importante che in caso di malattia abbiate la certezza di avere un fotografo sostituto di pari livello.
  • Utilizza un contratto? Non prenotate un fotografo che lavora senza contratto di commissione.
  • Chi selezionerà le fotografie da post-produrre? Ogni fotografo di matrimonio che si possa definire professionista seleziona le foto migliori, le post-produce e le consegna al cliente. Il cliente riceve il servizio ultimato. Nessuno va in un ristorante e chiede allo chef di poter andare in cucina a prepararsi il piatto scelto, giusto?
  • Come verranno archiviate le fotografie? Qualsiasi fotografo serio fa almeno due back-up delle foto e le conserva per almeno un anno dopo la consegna dei file originali.
Fotografo di Matrimonio nelle Marche
Matrimonio nelle Marche a Villa La Cerbara

Che cosa non dovrei chiedere al fotografo di matrimonio?

  • Possiamo inviarti una lista delle fotografie che vogliamo? Ecco, questa è la via migliore per distruggere l’empatia che si è creata con lui e la sua capacità creativa. Se scegliete un professionista fidatevi di lui e della sua capacità di raccontare storie d’amore. Respirate lo stato d’animo, il calore, la benevolenza e la tranquillità del vostro giorno speciale, rilassatevi e lasciate che i vostri fornitori facciano il loro lavoro in libertà, rispettando gli accordi però.
  • Se muori cosa succede? Giuro, questa domanda mi è stata posta dal padre di una sposa qualche anno fa! Ecco magari sono un po’ superstizioso e magari troppo educato, ma se state pensando di farmi una domanda del genere, ve lo chiedo per favore: non contattatemi!
  • Dobbiamo provvedere noi ai tuoi pasti? Per fotografare un matrimonio generalmente impiego dalle 10 alle 12 ore. Che sia un matrimonio intimo o un matrimonio con tantissimi invitati avrò pochi attimi per potermi rifocillare. Sicuramente un tavolo con un pasto dove poter mangiare e bere qualche cosa mi farà molto piacere e mi permetterà di continuare con più forze il reportage del vostro matrimonio.
  • Hai mai lavorato nella nostra location? Pensate veramente che aver precedentemente visto la vostra location possa in qualche modo rendere migliore il reportage del vostro matrimonio? Scordatevelo! Personalmente adoro viaggiare e scoprire posti nuovi. Avere la possibilità di poter scattare sempre in luoghi diversi è uno dei fattori più stimolanti di questo lavoro.
  • Ci fai lo sconto? Penso che ci sia un modo più educato di chiedere le cose!

In Conclusione

Il lavoro del fotografo di matrimonio è sicuramente un lavoro duro ed impegnativo, ma altrettanto meraviglioso e gratificante. Mi sento un privilegiato per le emozioni che posso raccontare, per le culture che posso incontrare e per i luoghi meravigliosi che ho la possibilità di vedere.

Quale destinazione avete scelto per il vostro matrimonio? Un castello medievale incastonato in una valle toscana, un antico casale rustico sulle pendici delle colline umbre, una storica masseria in Puglia o una raffinata villa sul Lago di Garda?

Sarà un rito cattolico in una Chiesa di Firenze, oppure una cerimonia simbolica in un giardino all’italiana di una sofisticata azienda vinicola? Forse avete optato per un matrimonio sul Lago di Como, oppure per un rito civile a Venezia. Qualunque sia la vostra scelta sono davvero desideroso di poterla vivere e fotografare!

Se state cercando un fotografo di matrimonio contattatemi per un preventivo o per una Skype call… non vedo l’ora di conoscervi!